©
Art. 1 - DENOMINAZIONE
È costituita, ai sensi degli articoli 26, 27 e 28 del Codice civile, La Lista BS di partecipazione
politica denominata “Lista Civica Bobosindaco BS” ovvero in breve “Bobosindaco BS” (di seguito indicata anche come la Lista). Assume la forma giuridica di Associazione, non riconosciuta e aconfessionale.
Art. 2 - SEDE E DURATA
La sede sociale della Lista BS è fissata in Adria in Via Ruzzina n. 43, Adria RO. Il trasferimento della sede legale all’interno del medesimo Comune è deliberato dal Direttivo; il trasferimento
in un Comune differente è deliberato dall’Assemblea Ordinaria dei soci e non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli Uffici competenti. La durata della Lista BS è illimitata.
Art. 3 - PRINCIPI ISPIRATORI E FINALITÀ’
La Lista BS promuove il buon governo e la partecipazione dei cittadini alla vita politica della città di Adria e del suo territorio di riferimento. La Lista BS opera per un progresso civile, sociale, morale, politico e culturale della città di Adria fondato sui seguenti aspetti:
Art. 4 - FUNZIONAMENTO
La Lista BS garantirà la democraticità della struttura e l’elettività delle cariche. L’attività istituzionale ed il regolare funzionamento delle strutture dovranno essere garantiti principalmente dalle prestazioni volontarie degli aderenti alla Lista BS; nel caso in cui la complessità, l’entità nonché la specificità dell’attività richiesta non possa essere assolta dai propri aderenti oppuregratuitamente, sarà possibile avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale, anche da parte di aderenti alla Lista BS.
Art. 5 - ISCRIZIONE E ADESIONE
Ogni cittadino che abbia compiuto il diciottesimo anno di età può presentare richiesta di iscrizione alla Lista BS.
Le categorie di socio sono divise in:
Socio ordinario
Socio simpatizzante
A) Il socio ordinario partecipa attivamente alla vita associativa della lista BS e gode del diritto di intervento e di voto secondo le norme previste dal presente statuto.
B) Il socio simpatizzante partecipa alla vita della BS e non ha diritto al voto.
Gli iscritti accettano il presente statuto e si impegnano ad agire per realizzare le finalità della Lista BS. L’ammissione alla Lista BS è deliberata dal direttivo su domanda scritta dell'interessato. La deliberazione è comunicata all'interessato e annotata nel libro degli associati.
La disciplina del rapporto associativo e le modalità associative, volte a garantire l’effettività del rapporto medesimo, sono uniformi. I soci ordinari hanno diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello Statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi della Lista BS. Ogni associato ha diritto ad un voto. L’ammissione a socio è a tempo indeterminato, fermo restando il diritto di recesso. La quota sociale di € 10,00 avrà durata dalla data del versamento al termine del medesimo anno sociale. La quota associativa è intrasmissibile e non rimborsabile. L’elenco dei soci della Lista BS è pubblico.
Art. 6 - DIRITTI DEGLI ISCRITTI
Ogni iscritto ha il diritto di:
a. partecipare alle attività, ai dibattiti e alle decisioni della Lista con libertà di proposta;
b. esprimere e sostenere il proprio punto di vista e la propria opinione.
c. essere informato delle decisioni e delle iniziative della Lista a cura degli organismi dirigenti.
DIRITTI DEI SOCI ORDINARI
A) eleggere gli organismi di dirigenza
B) essere eletto negli organismi di dirigenza.
È ONERE DI TUTTI I SOCI:
a) rispettare il presente Statuto e l’eventuale regolamento interno;
b) versare la quota associativa secondo l’importo annualmente stabilito dall’organo di
amministrazione.
Art.7 - PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO
La qualifica di socio si perde per recesso, esclusione, mancato versamento della quota associativa annuale, morte o estinzione della persona giuridica o Ente di cui al presente statuto. Il Direttivo procede alla tempestiva cancellazione del Socio dal libro degli Associati. Le dimissioni volontarie dell’associato dovranno essere presentate al Direttivo per iscritto datate e sottoscritte. L’esclusione sarà deliberata dal Direttivo nei confronti del socio, e notificata allo stesso, al verificarsi delle seguenti condizioni:
• non esplichi più l’attività per la quale è stato ammesso (decadenza)
• esplichi attività contrastanti/concorrenti con l’indirizzo politico della lista a parere motivato del direttivo; • commetta azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dalla Lista BS o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento della Lista;
• abbia violato il principio di non discriminazione, anche al di fuori dell’esercizio delle attività associative o del rapporto Associativo;
• non abbia ottemperato alle disposizioni dello Statuto o di ogni altra deliberazione o norma legalmente adottata dagli Organi Sociali;
• abbia trascurato, se investito di cariche in seno alla Lista BS, i propri incarichi, malgrado i richiami del presidente e del Direttivo;
• sia moroso nel pagamento della quota Associativa oltre trenta giorni dall’invito a regolarizzare rivoltogli dal Direttivo o trascorsi tre mesi dall’inizio del nuovo anno sociale.
Contro le decisioni di esclusione deliberate dal Direttivo nei primi cinque casi sopra indicati è ammesso ricorso al Collegio dei Probiviri. Il ricorso deve essere proposto, a pena di decadenza, entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione contenente la delibera del Direttivo e deve essere ad esso notificato. Il Presidente o la maggioranza dei membri del Direttivo provvederà a convocare i Probiviri entro un mese dalla ricezione della raccomandata. L’associato escluso con provvedimento definitivo non potrà presentare una nuova richiesta di iscrizione alla Lista BS per
il periodo determinato dai Probiviri nel verbale, che ad ogni modo non potrà essere inferiore ai
due anni.
Nel caso invece di esclusione indicata nel primo caso oppure di cancellazione per morosità il Socio escluso può ripresentare in qualsiasi momento una nuova domanda di iscrizione indirizzata al Direttivo.
La perdita per qualsiasi motivo della qualifica di Socio non dà diritto alla restituzione di quanto versato alla Lista BS ed il Socio dimissionario, escluso o radiato, nonché l’erede del Socio defunto, non può vantare alcun diritto sul patrimonio della Lista BS.
Art. 8 - TRASPARENZA E COMUNICAZIONE
La Lista BS si impegna, nelle figure del Direttivo e del Presidente, a rendere pubblica la propria attività attraverso un sito internet dedicato, comunicati stampa, social network, e qualsiasi altrometodo utile per la trasparenza relativamente alla propria attività, allo stimolo dell'interesse dei cittadini verso la cosa pubblica e alla sollecitazione di un loro parere sull'attività stessa.
Art. 9 - ORDINAMENTO INTERNO E ORGANI DELLA LISTA BS
La Lista BS è organizzata in modo da garantire il pari rispetto dei diritti di tutti gli associati e la loro equa e democratica partecipazione.Gli organi della Lista BS sono: l’Assemblea dei Soci, il Direttivo, il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario Economo. Tutte le cariche elettive non sono retribuite. La Lista BS può dotarsi di gruppi di lavoro con incarichi specifici, autorizzati dal Direttivo.
Art. 10 - L’ASSEMBLEA DEI SOCI
L’Assemblea è l’organo sovrano della Lista BS ed è composta da tutti i soci ordinari, ogni socio ha diritto ad un voto. L’Assemblea dei Soci, ordinaria o straordinaria, può essere convocata dal Presidente o dai due terzi dei membri del Direttivo o su richiesta di due terzi dei Soci. L’Assemblea dei Soci si riunisce comunque in sede ordinaria almeno una volta all’anno entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale per l’approvazione del rendiconto consuntivo. L’avviso di convocazione deve essere comunicata ai soci tramite affissione della convocazione presso la sede sociale della Lista BS almeno otto giorni prima della data fissata per la convocazione stessa ed eventualmente con altri strumenti (informatici e non) atti a portare a conoscenza dei soci tale convocazione la quale dovrà riportare il luogo, la data, l’ora e l’ordine del giorno dell’adunanza.
Art. 11 - COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA
L’Assemblea Ordinaria ha le seguenti competenze:
• nominare e revocare i componenti degli organi sociali;
• approvare il rendiconto economico consuntivo;
• ratificare le linee politiche della Lista BS, derivanti dal Direttivo / Presidente a cui tutti debbono attenersi; • deliberare sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuovere azione di responsabilità nei loro confronti;
• approvare il Regolamento predisposto dal Direttivo;
• deliberare sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.
L’Assemblea Straordinaria ha le seguenti competenze:
• deliberare sulle modifiche dello statuto;
• deliberare lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione della Lista BS.
Art. 12 - VALIDITÀ ASSEMBLEE E DELIBERAZIONI ASSUNTE
L’assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi anche nello stesso giorno un’ora dopo la prima convocazione, qualunque sia il numero dei presenti. Se prevista esplicitamente nella convocazione, è ammessa la partecipazione telematica a distanza. Le delibere dell’assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti, sono espresse con voto palese tranne quelle riguardanti le persone e la carica ricoperta in seno alla Lista BS (o quando l’Assemblea lo ritenga opportuno). L’Assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza della metà più uno dei soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie La Lista BS e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di due terzi dei soci. L’eventuale seconda convocazione non può derogare le maggioranze previste per la prima.
Art. 13 - IL PRESIDENTE
Il Presidente ha la legale rappresentanza della Lista BS ed è eletto tra i Soci dall’Assemblea Ordinaria in concomitanza con l’elezione del Direttivo e rimane in carica per due anni; può essere rieletto per il massimo di tre volte.
Il Presidente convoca e presiede l’Assemblea dei Soci, è il garante del rispetto delle regole e della democrazia interna alla Lista BS, rappresenta La Lista BS di fronte ai terzi ed ha la firma sociale. Il Presidente convoca e dirige il Direttivo, può compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione ai sensi dello Statuto e di eventuali Regolamenti nonché tutti gli atti utili o ritenuti necessari per la presentazione delle liste e dei candidati della Lista BS alle consultazioni elettorali municipali di Adria. Il Presidente è responsabile della comunicazione della Lista BS e dei rapporti con la stampa, riporta al Direttivo, da cui riceve le linee guida.
Il Presidente può delegare uno o più dei propri compiti a membri dell’Assemblea dei Soci, informandone preventivamente il Direttivo, che definisce modalità e durata della delega. In caso di assenza od impedimento temporaneo del Presidente, questi è sostituito dal Vicepresidente. Il Presidente può deliberare in via d’urgenza su materie di competenza del Direttivo. Tali deliberazioni devono essere sottoposte a ratifica del Direttivo stesso, nella prima riunione successiva, e fra l’altro, lo stesso Direttivo dovrà verificare se nei casi sottoposti sussistevano gli estremi dell’urgenza tali da legittimarne l’intervento. Il Presidente può essere deposto dall’incarico dall’Assemblea dei Soci su proposta di due terzi dei membri del Direttivo o di un terzo dei membri dell’Assemblea dei Soci. La mozione di deposizione dall’incarico di Presidente è accettata se almeno due terzi dei partecipanti all’Assemblea dei Soci votano a favore. In tal caso decade contemporaneamente anche il Direttivo. L’elezione del nuovo Presidente e dei membri del Direttivo può avvenire durante la stessa riunione dell’Assemblea dei Soci e comunque non oltre 45 giorni dalla deposizione dall’incarico del Presidente.
Art. 14 - IL VICEPRESIDENTE
Il Vicepresidente è eletto dal Direttivo a maggioranza semplice e rimane in carica per due anni, può essere rieletto. Sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o di impedimenti temporanei ed in quei compiti nei quali venga espressamente delegato. In caso di impedimento definitivo del Presidente rimane in carica per gli affari ordinari e per la convocazione – entro 45 giorni – dell’Assemblea ordinaria per l’elezione di tutte le cariche associative.
Art. 15 - IL DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo, denominato anche Direttivo, è costituito da 7 (sette) membri: il Presidente e da 6 (sei) Soci eletti dall’Assemblea dei Soci, di cui almeno due (due) eletti in Consiglio Comunale, il Sindaco e gli altri eletti hanno diritto di partecipare alle assemblee convocate dal Direttivo.Il Direttivo realizza e mette in pratica le linee politiche fissate dall’Assemblea dei Soci, indirizza, organizza e coordina il lavoro dei Gruppi di lavoro. Il Direttivo dura in carica due anni, i suoi membri possono essere rieletti al termine del mandato. Non possono far parte del Direttivo i Soci che siano contemporaneamente membri di organi direttivi di partiti, movimenti politici o liste civiche che operino ad Adria e nei territori limitrofi (Comuni, Provincia, altro). Il Direttivo può creare gruppi di lavoro, ne definisce scopi ed incarichi e ne nomina i membri tra i Soci della Lista BS.
Il Direttivo può dichiarare decaduta la nomina di uno dei suoi membri eletti, nel caso in cui questo sia risultato assente, senza giustificazione, ad almeno tre riunioni consecutive del Direttivo. In caso di rimozione o dimissioni di un membro del Direttivo, il suo posto rimane vacante fino alla prima convocazione dell’Assemblea dei Soci. Il membro del Direttivo così eletto rimane in carica fino alla scadenza del Direttivo.
Art. 16 - RIUNIONI DEL DIRETTIVO
Le riunioni del Direttivo sono convocate dal Presidente, dal Vicepresidente in caso di assenza o impedimento del Presidente, o su richiesta di almeno metà dei membri del Direttivo o anche da Sindaco o Assessori o Consiglieri Comunali se in carica. Il Direttivo è validamente costituito quando sia presente la maggioranza dei componenti. Esso delibera a maggioranza dei presenti; compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione non espressamente demandati all’Assemblea; redige e presenta all’Assemblea il rapporto annuale sull’attività della Lista BS nonché il rendiconto consuntivo. Le deliberazioni del Direttivo sono valide se assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parità il voto del Presidente (o del Vicepresidente in sua assenza) è determinante. Le deliberazioni del Direttivo, per la loro validità, devono risultare da un verbale sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal segretario. Lo stesso deve essere trascritto su apposito libro e messo a disposizione di tutti gli associati. Il membro del Direttivo che, senza giustificato motivo, risulti assente a tre sedute anche non consecutive ma nell’arco del medesimo anno sociale può essere dichiarato decaduto ed essere sostituito con votazione a maggioranza dei voti dei membri del Direttivo presenti e l’astensione dell’interessato dalla votazione. Il Direttivo delibera sulle tipologie di spesa e le attività per le quali è ammessa la modalità di rimborso. Ai componenti del Direttivo non può essere attribuito un compenso, emolumento o corrispettivo per la carica ricoperta in seno all’Organo Direttivo. Il Direttivo dovrà considerarsi sciolto e non più in carica qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a perdere la maggioranza dei suoi componenti. Il Presidente ed i Consiglieri possono essere sfiduciati per comportamenti contrastanti all’interesse della Lista BS e quindi dichiarati decaduti solo con Assemblea Straordinaria dei soci. Le riunioni del Direttivo, qualora lo stesso lo ritenga necessario e importante, sono aperte ai Soci senza diritto di voto. Al fine di favorire la partecipazione, la convocazione delle riunioni del Direttivo è notificata sul sito internet della Lista BS, allegando l'ordine del giorno. Ove necessario, il Presidente o la maggioranza dei membri del Direttivo possono convocare riunioni a porte chiuse, previa adeguata giustificazione da rendere pubblica sul sito della Lista BS insieme alla notifica di convocazione.
Art. 17 - VOTAZIONI
Tutte le votazioni su documenti di ogni natura sono prese a voto palese, con maggioranza semplice, ove non previsto diversamente dallo statuto. Nelle votazioni del Direttivo, in caso di parità, prevale il voto del Presidente e, in sua assenza, del Vicepresidente.
Art. 18 - RISORSE ECONOMICHE
La Lista BS trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
• quote associative;
• contributi dei soci e dei simpatizzanti;
• donazioni o lasciti testamentari;
• rimborsi derivanti da convenzioni;
• contributi ed erogazioni liberali di privati o persone giuridiche.
I fondi sono depositati presso l’Istituto di credito stabilito dal Direttivo. Ogni operazione finanziaria è disposta con firma del Presidente.
Art. 19 - DIVIETO DI DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI E OBBLIGO DI UTILIZZO DEL PATRIMONIO
La Lista BS ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita ai sensi dell’art. 148 DPR 917/1986, nonché l’obbligo di utilizzare il patrimonio, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento delle finalità previste.
Art. 20 - RENDICONTO CONSUNTIVO
Gli esercizi sociali hanno durata dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il rendiconto consuntivo sarà redatto dal Direttivo e da questi sottoposto all’approvazione dell’Assemblea entro
quattro mesi dalla chiusura dell’anno sociale.
Art. 21 - MODIFICHE DELLO STATUTO - SCIOGLIMENTO DELLA LISTA BS
Le proposte di modifica dello Statuto devono essere presentate all’Assemblea dal Direttivo o dalla metà più uno degli associati con diritto al voto. Le relative deliberazioni sono approvate dall’Assemblea straordinaria con il voto favorevole di oltre i 2/3 dei voti validi espressi in Assemblea. Lo scioglimento, la cessazione ovvero l’estinzione e quindi la liquidazione della Lista BS, può essere proposta dal Direttivo ed approvata dall’Assemblea dei soci convocata con specifico Ordine del Giorno. In caso di scioglimento della Lista BS l'assemblea nominerà uno o più liquidatori che provvederanno alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di legge. Nel caso di impossibilità di regolare costituzione dell'assemblea, ciascuno dei membri del Direttivo potrà chiedere all'autorità competente la nomina del o dei liquidatori. La Lista BS potrà essere sciolta anticipatamente solo con decisione dell’Assemblea straordinaria dei soci presa con il voto favorevole di almeno i due terzi dei votanti. In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione della Lista BS, i beni che residuano dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti ad un’Associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 22 - SIMBOLO
Il simbolo della Lista BS è: “Cerchio su fondo bianco contornato da tricolore rosso, bianco e verde, al centro del simbolo la scritta di colore bianco BOBO Sindaco Adria e le Sue Frazioni su riquadro azzurro, sopra la scritta particolari architettonici del Comune di Adria, sotto la scritta in maiuscolo il nome di ADRIA (colore azzurro) e delle proprie frazioni (misto colori azzurro e grigio) e sotto in maiuscolo la scritta GIOVANI AL MASSIMO in azzurro su sfondo bianco”. Il Direttivo può modificare il simbolo in maniera provvisoria fino alla prima convocazione dell’Assemblea dei Soci, che esamina la proposta di modifica e la approva in via definitiva.
Art. 23 - REGOLAMENTI
Il Direttivo può redigere dei Regolamenti interni per la disciplina della vita della Lista, la convocazione delle Assemblee e tutto quello che riguarda la vita della Lista BS stessa che non sia espressamente disciplinato dal presente Statuto. I Regolamenti così redatti entrano in vigore in maniera provvisoria fino alla prima convocazione dell’Assemblea dei Soci, che li esamina e approva in via definitiva.
Art. 24 - NORME TRANSITORIE
La sede della Lista BS è fissata in via Ruzzina 43, Adria RO. La prima Assemblea dei Soci dovrà tenersi entro il 30 marzo 2024.
La quota associativa per l’anno 2024 è fissata in € 10,00, da versare prima dell’inizio della prima Assemblea dei Soci che si tiene dopo l’iscrizione del socio.
Art. 25 - NORME DI RINVIO
Per quanto non previsto dal presente Statuto si fa riferimento al Codice Civile ed alle leggi vigenti in materia di Associazioni.
Il presente documento si compone di n. 14 pagine.