©

LISTA CIVICA BOBO SINDACO

GIOVANI AL MASSIMO

Ci presentiamo: siamo il gruppo Giovani della Lista Civica Bobosindaco, un gruppo di ragazzi di età diverse che ha deciso di supportare Massimo Barbujani nella corsa verso Palazzo Tassoni. Il nostro progetto è nato qualche mese fa, quando, spinti dall'amore verso la nostra città e dall'entusiasmo di Bobo, abbiamo iniziato ad incontrarci in una sede dedicata a noi, dove abbiamo elaborato progetti ambiziosi ma fattibili, grazie al supporto di questa coalizione. ll motivo che ha spinto Massimo alla decisione di ascoltare ed includere i giovani nel suo programma è stato quello di voler guardare al futuro: si è presentato a noi come un “traghettatore” dalle vecchie alle nuove generazioni, trasmettendoci una concezione di politica trasparente e priva di personalismi.
L’obiettivo che segue alla nostra partecipazione è quello di riuscire ad ottenere una prospettiva del futuro dal nostro

fondamentale punto di vista, per migliorare e rendere Adria piena di opportunità e di ogni utilità.

5720204c8437eb855c020d5be080804a1630d82d.jpeg

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ELETTORALE GIOVANI

1) Creare uno spazio di aggregazione con il contesto comunale, dei giovani non residenti ad Adria, per motivi di studio (idea di uno studentato per ovviare al problema di affitti, pensato specialmente per studenti con ISEE basso).
2) Creare sul sito del Comune di Adria una sezione apposita dedicata agli studenti universitari fuori sede, anche per frequentanti e insegnanti del Conservatorio, con uno spazio di raccolta annunci/case in affitto e informazioni utili della città.
3) Sviluppare la presenza di ulteriori corsi di studio universitari ad Adria (archeologia, turismo, marketing…), ancorando la specificità degli studi alle potenzialità del territorio.
4) Bonus cultura comunale: creare questo contributo a favore di studenti adriesi (per merito e/o per ISEE basso), per supportali nell’intero percorso di studio e nell’acquisto di materiale didattico.
5) Carta studente: incentivare convenzioni e sconti a favore degli studenti con diverse realtà adriesi come ad esempio il teatro, il museo, acquisto pc o spesa/ shopping nei negozi del nostro Comune.
6) Promuovere i giovani al termine del loro percorso universitario, offrendo non solo una postazione dove poter affiggere i propri papiri, ma anche pensare alla creazione presso il sito del Comune di una sezione a loro dedicata con l’inserimento del percorso accademico, per renderli più appetibili agli occhi delle aziende locali.
7) Aule studio: individuare, oltre alla sala già esistente della Biblioteca Comunale, un altro spazio attrezzato da dedicare allo studio e al ritrovo dei giovani, vista la grande richiesta e la scarsa disponibilità di posti attuali e con orari più flessibili.
8) Incrementare l’attrattività degli istituti tecnici professionali adriesi, collegandoli sempre di più ai bisogni ed alle richieste provenienti dal nostro territorio. Particolare attenzione alle eccellenze adriesi, quali Istituto Alberghiero.

GIOVANI E LAVORO

9) Offrire una maggiore collaborazione tra aziende ed istituti locali, incentivando occasioni di alternanza scuola-lavoro e attività formative.
10) Promuovere la conoscenza delle aziende locali ai giovani che stanno concludendo il percorso di studio presso le scuole superiori o laureati, creando da parte del Comune un “Career day” in cui qualsiasi azienda o impresa partita iva possa presenziare e spiegare ai giovani in cosa consista la propria attività.
11) Predisporre finanziamenti o sgravi fiscali per gli under 35 che hanno intenzione di avviare una attività nel territorio comunale.

GIOVANI E CULTURA

12) Valorizzare e considerare maggiori collaborazioni sia con il Conservatorio che con il Museo Archeologico Nazionale, ripensando a manifestazioni ed eventi diversificati che possano maggiormente mettere in risalto queste importanti realtà adriesi e utilizzare in maniera più incisiva i mezzi di promozione a fini pubblicitari: investire su mostre di spessore, come le passate Mostra di Chu e Balcani, come importante mezzo di attrazione per il nostro territorio.
13) Ripristinare il Gruppo Gemellaggi Giovani ed organizzare, visto le numerose città con cui Adria è gemellata, momenti di scambio culturale tramite viaggi presso le città gemellate e accoglienza di giovani stranieri nel nostro territorio, anche ottimizzando l’attività del Liceo Linguistico di Adria.
14) Informagiovani: potenziare il sito del Comune, creando una sezione dedicata esclusivamente ai giovani, dove inserire offerte di lavoro e tirocinio, occasioni di volontariato, eventi in programma, ed essere in generale costantemente aggiornati sulle novità inerenti alla vita comunale con link diretti alle pagine in questione.

15) Offrire ai giovani dei luoghi di aggregazione migliorati e maggiormente curati. Ripensare alla gestione del bando della piscina comunale, oltre che, vista la grande affluenza di bambini, ragazzi, famiglie e tanti cittadini adriesi, intervenire per dei lavori di manutenzione nella struttura.
16) Investire su una maggiore cooperazione con le tante realtà sportive di Adria: organizzare un vero e proprio “Festival dello Sport” annuale, che possa coinvolgere maggiormente le diverse associazioni, offrendo l’occasione di installare campi da pallavolo, da basket e non solo nel cuore del Centro storico.
17) Riqualificare le aree verdi (Bortolina, giardini Zen, e nelle frazioni ecc.), non solo predisponendo giochi per bambini, ma anche inserendo attrezzi per chi di passaggio si vuole allenare.
18) Visto il notevole interesse che sta suscitando l’attività di pesca lungo la riviera, offrire occasione per un evento annuale di ritrovo e gare.
19) Si augura la predisposizione del bando per la gestione del campo Coop e la conseguente riqualificazione del chiosco adiacente.

20) Predisporre uno spazio comunale a disposizione dei giovani, sia per la gestione di attività ricreative, che eventualmente, (su esempio di sala Eracle presso il Comune di Porto Viro) per organizzare feste ed eventi musicali.
21) Rivedere gli orari di cessazione della musica nei locali, specialmente nella stagione estiva e durante il corso di Adria d’Estate.
22) Unire tradizione ed innovazione: organizzare lo “Street food adriese”, promuovendo le nostre attività locali e la loro cucina, predisponendo i loro stand nel centro storico; riportare la Festa del pesce nel centro storico, organizzare la Festa dell’uva a settembre, la festa della Pensa… e ripristinare le sagre delle frazioni (es. la festa della patata americana Valliera, corsa dei mussi a Baricetta…)
23) Creare in uno spazio verde aperto un’area barbeque, eventualmente in una frazione, con griglie e tavoli predisposti.
24) Collaborare maggiormente con il Circolo del Cinema, per promuovere al meglio l’evento di “Cinema sotto le stelle” estivo e pensare ad una rassegna di proiezioni nel nuovo Circolo dei Signori.

GIOVANI E STUDIOGIOVANI E SPORTGIOVANI ED INTRATTENIMENTO

©