©

LISTA CIVICA BOBO SINDACO

PROGRAMMA ELETTORALE

Nei primi cento giorni di amministrazione, prevediamo di convocare tutte le istituzioni collegate alla nostra città (associazioni di categoria, associazioni di promozione turistica, portatori di interessi, ente parco, provincia e regione) e dare vita ad una cabina di regia con il compito di formulare un piano di sviluppo economico, sociale e di qualità della vita a lungo termine. Un autentico piano di sviluppo per la nostra città, con tanto di piani attuativi, strategici, di marketing territoriale e di modalità di finanziamento.
Ci impegniamo ad attuare azioni mirate ad attrarre l’insediamento ed il rilancio di imprese produttive con iniziative, incentivi e importanti sgravi fiscali su tasse comunali ed oneri di costruzione per i nuovi insediamenti in aree produttive ed artigianali. Impegno fattivo per il completamento di infrastrutture viarie (Nogara Mare).
Favorire il rilancio delle attività commerciali in locali sfitti del centro e frazioni tramite applicazione di sgravi fiscali su tasse comunali e promuovendo accordi ed intese con proprietari ed agenzie immobiliari per l’istituzione di canoni di affitti calmierati.
Ci impegniamo a concorrere con le associazioni dell’artigianato locale per il rilancio delle arti e dei mestieri, concordando varie forme di sgravio burocratico e incentivi mirati.
L’agricoltura è per Adria una fonte di vita e di ricchezza umana e territoriale, di cui non possiamo che esserne fieri. Desideriamo valorizzare i prodotti locali tramite la promozione di fiere dedicate e negozi a km zero. Promozione dei prodotti biologici locali incentivando in modo particolare i giovani ad investire in questo settore, anche coadiuvandoli nell'accesso a contribuzioni comunitarie. Coinvolgimento dell’apparato scolastico nel settore agricolo e delle fattorie didattiche (orto didattica). Creazione di un consorzio per la valorizzazione e la vendita dei prodotti agricoli locali.
Riteniamo di fondamentale importanza, per lo sviluppo economico del territorio, rivedere il piano del traffico con lo scopo di ridare nuova linfa ad alcune zone che oggi risultano prive di vitalità.
E’ importante guardare alla Città Metropolitana di Venezia come futura linea di sviluppo in un contesto di più stretti rapporti con il Delta. E’ chiaro che Adria deve confrontarsi alla pari sui problemi che investono l’intera area del Parco che nel Turismo deve trovare la strada dello sviluppo. 

PROMOZIONE DEL TERRITORIO:

TURISMO

La Città di Adria, con le frazioni che compongono il suo territorio, è un unicum da valorizzare e da far scoprire. E’un territorio che affonda le sue radici nella storia antica, con i suoi siti archeologici, il suo tessuto culturale e con le sue peculiarità
legate alla terra ed ai suoi prodotti, ai commerci attraverso i suoi fiumi, alla sua millenaria storia che lega il nome della nostra Città al Mare Adriatico, parte del patrimonio Nazionale.
E’ per noi prioritario trovare un punto di promozione delle realtà culturali e turistiche esistenti nel Comune di Adria (Museo Nazionale, Museo della Cattedrale, Museo della Bonifica, Museo di arte MAAD, Chiese, Riviere e Calli). Il servizio di promozione potrebbe trovare giusta collocazione in un Ufficio Comunale dipendente dall’Assessorato al Turismo. Tale Ufficio dovrebbe puntare su vari livelli di propaganda, innanzitutto sui mezzi telematici.
Opportuna la pubblicazione di una Guida Turistica e/o sito Web dedicato, all’interno dei quali si potranno individuare percorsi guidati ed i luoghi cittadini sopracitati, oltre a siti ove poter soggiornare.
Inoltre è opportuno creare una Consulta del Turismo composta dalle Associazioni locali di categoria, Enti Preposti e portatori di interessi, con lo scopo primario di organizzare eventi e promozione del territorio, particolarmente nelle frazioni, coordinandone la programmazione.
Potenziare i servizi erogati dalla Biblioteca Comunale ampliando gli spazi ora a disposizione e, dove possibile, anche quelli delle Biblioteche frazionali. Incrementare gli scambi culturali con le città Gemellate o comunque legate ad Adria da patti di amicizia.
Concentrare idee e forze alla valorizzazione ed allo sviluppo del nostro territorio con progetti mirati, partecipando a bandi regionali, nazionali ed europei, destinati al nostro ambito turistico-culturale. E’ necessario coniugare opportunità di sviluppo e risorse naturali del territorio in un’ottica ecosostenibile, incentivando la ricchezza di un’”Area Vasta” per ampliare la conoscenza del nostro territorio fuori dai confini comunali. Valorizzazione del Teatro Comunale, in sinergia con il Conservatorio Buzzolla, Scuole ed Associazioni ; promuovere ed attivare collaborazioni con Agenzie Specializzate per l’organizzazione di eventi a caratura nazionale ed internazionale.
Il nostro ambizioso progetto della “Cittadella della Cultura”, nell’area prossima alla Biblioteca comunale, nell’immobile che va dalla ex-Sede della Polizia Municipale alla sede della ex-Pro Loco. E’ un progetto che intende soddisfare la domanda di spazi per conferenze, corsi, esposizioni temporanee e ne riconosce la validità culturale e artistica. Spazi fruibili anche per l’aggregazione giovanile, un luogo di cultura e di
incontro che vorremmo denominare “oasi dello studente”, punto di ritrovo ed incontro o semplice aula studio. E’ quindi opportuno sostenere la Scuola Materna Paritaria intesa come Agenzia Educativa, insostituibile sul territorio, mantenendo e implementando i servizi collegati di mensa e trasporto scolastico. Condividere progetti educativi con particolare riguardo al disagio giovanile, dedicando attenzione alle fasce meno abbienti degli studenti e agli alunni diversamente abili. Condividendo il progetto alternanza scuola/lavoro.

SANITA’

Il nostro impegno sarà rivolto ad incrementare i servizi di assistenza territoriale, assistenza medica e servizi domiciliari, la difesa dei posti di lavoro e la copertura dei servizi essenziali alla persona. Ulteriore impegno primario riguarda la Casa di Riposo di Adria. E' di primaria importanza avviare un processo di razionalizzazione e definizione di sinergie operative a livello di costi, come unico efficace modo per non innescare meccanismi di insostenibile aumento del costo del servizio a carico dell’utenza. La Conferenza dei Sindaci, in sinergia con le Strutture Residenziali, dovrà valutare di affidare a uno snello gruppo di lavoro (composto, per esempio, da Direttori e Revisori dei Conti) la stesura di un piano di fattibilità da cui emerga se, e in che misura, processi di razionalizzazione e di definizione di sinergie operative tra le strutture pubbliche polesane, possano stabilizzare nel medio lungo periodo il costo del servizio a livelli di sostenibilità per le famiglie. Tale intervento deve ottenere la priorità assoluta nelle politiche socio-assistenziali della nuova Giunta.
Sempre in considerazione dei fondi, che con caparbietà verranno ricercati.

POLITICHE SOCIALI

La coalizione si impegnerà per far fronte ai problemi legati all’emergenza abitativa e post Covid.
Saranno mantenuti i provvedimenti verso persone sole, i senza reddito, i precari del lavoro.
Verrà riconfermato e implementato il sostegno al servizio di mensa e trasporto per i bambini delle famiglie in difficoltà nelle scuole comunali.
Sarà rivolta una particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Sostenere i servizi educativi della prima infanzia come l’Asilo Nido e la Scuola per l'infanzia.
Implementare i servizi che aiutano gli anziani a mantenersi parte attiva della società supportando le attività di volontariato per la terza età con le varie Associazioni presenti nel territorio, sostenendo attività ricreative, culturali e di svago come la Festa degli Anziani e la ricorrenza dei Nonni. Particolare attenzione verrà posta all’assistenza degli anziani e disabili con servizi a domicilio di pasti caldi e lo sportello integrato, al fine di valorizzare l’ambiente dove l’anziano vive. Inoltre è nostra intenzione creare un servizio di trasporto settimanale dalle Frazioni ad Adria per persone anziane autosufficienti e portatori di handicap.
Promuovere e sostenere nel territorio una politica di vita autonoma per le persone con disabilità (abbattimento delle barriere archittetoniche e piano di adeguamemto dei marciapiedi). Valorizzare i progetti già in atto quali le attività dell’Associazione DOWN DADI e la collaborazione al servizio inserimento lavorativo dell’ULSS.

SPORT E TEMPO LIBERO

Lo sport, sia partecipato che praticato, è sempre stato al centro dell’attenzione dei cittadini adriesi. Alcune strutture di interesse sportivo hanno necessità di migliorie e adeguamenti, richieste che saranno tenute in doveroso conto. Il nostro impegno sarà quello di ricercare finanziamenti presso enti e federazioni sportive.
Inoltre sarà opportuno rivalutare e potenziare gli spazi esistenti per le attività libere amatoriali, creare nuovi spazi di aggregazione nelle Frazioni e garantire l’efficienza di quelli già presenti.
Organizzare eventi, collaborando con enti pubblici e privati, per promuovere varie attività sportive con conseguente valorizzazione dell’apparato turistico. Per quanto riguarda la querelle che sta interessando l'Autodromo, essendo una questione di natura privatistica, come amministrazione ci attiveremo prontamente per agevolare ed incentivare una soluzione al problema.

LAVORI PUBBLICI – URBANISTICA-MANUTENZIONE-UFFICI COMUNALI

Recupero della dignità e collaborazione dei dipendenti comunali, che sono un valore aggiunto per il regolare funzionamento della macchina amministrativa.
Intendiamo:
- monitorare la manutenzione ordinaria e, dove necessaria, quella straordinaria degli istituti scolastici di primo grado;
- intensificare gli interventi per la manutenzione delle strade cittadine e delle frazioni, messa in sicurezza degli incroci pericolosi (vedi località Ponte Passetto);
- abbattere le numerose barriere architettoniche presenti nella viabilità cittadina
- monitorare tutte le aree verdi ponendo attenzione alle potature e al taglio dell’erba, nonché alla pulizia dei corsi d'acqua.
Ci impegneremo a definire l'emergenza cimiteriale.

SICUREZZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO

E’ nostra opinione che sia assolutamente necessario aumentare l’organico della Polizia Locale per controllare assiduamente tutto il territorio comunale, in particolare durante alcuni periodi dell’anno in cui è prevista la presenza di manifestazioni di rilievo.
Inoltre sarà prestata particolare attenzione allo sviluppo della videosorveglianza nelle frazioni e in alcune zone del centro storico con installazione di varchi fornendo una valida collaborazione con le forze dell'ordine al fine di reprimere la criminalità.
Reintrodurre la figura del nonno vigile.
Contrastare la microcriminalità e l’immigrazione clandestina con capillare controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine.
Deciso contrasto all’accattonaggio molesto per le strade, nei locali pubblici, nelle stazioni, in prossimità di scuole o oratori.
Regolamentare e controllare le dichiarazioni di ospitalità temporanee effettuate da stranieri, ma anche mediante il monitoraggio del sovraffollamento degli alloggi indicando un numero massimo di persone che possono risiedere in ciascun alloggio.
Operare affinché la Polizia Municipale non sia vista esclusivamente come dispensatrice di multe, ma come un valido riferimento di supporto ai cittadini in ambito della sicurezza dotandoli di strumenti utili a svolgere l’attività di prevenzione anche con un numero Whatsapp per segnalazioni, atti di vandalismo, episodi di inciviltà. Un canale privilegiato per l’allerta di tutte le istituzioni competenti e le Forze dell’Ordine.

MONDO DEL LAVORO :ATTIVITA’ PRODUTTIVE – ARTIGIANATO – COMMERCIO – AGRICOLTURA – PICCOLE E MEDIE IMPRESE

 PROGRAMMA ELETTORALE GIOVANI

GIOVANI E STUDIO

 

Creare uno spazio di aggregazione con il contesto comunale, dei giovani non residenti ad Adria, per motivi di studio (idea di uno studentato per ovviare al problema di affitti, pensato specialmente per studenti con ISEE basso).
Creare sul sito del comune di Adria una sezione apposita dedicata agli studenti universitari fuori sede, anche per frequentanti e insegnanti del Conservatorio, con uno spazio di raccolta annunci/case in affitto e informazioni utili della città (cancellando quindi il presente gruppo Facebook).
Sviluppare la presenza di ulteriori corsi di studio universitari ad Adria (archeologia, turismo, marketing…), ancorando la specificità degli studi alle potenzialità del territorio.
Bonus cultura comunale: creare questo contributo a favore di studenti adriesi (per merito e/o per ISEE basso), per supportarli nell’intero percorso di studio e nell’acquisto di materiale didattico.
Carta studente: incentivare convenzioni e scontistiche a favore degli studenti con diverse realtà adriesi come ad esempio il teatro, il museo, acquisto pc o spesa/shopping nei negozi del nostro Comune.
Promuovere i giovani al termine del loro percorso universitario, offrendo non solo una postazione dove poter affiggere i propri papiri, ma anche pensare alla creazione presso il sito del Comune di una sezione a loro dedicata con l’inserimento del percorso accademico, per renderli più appetibili agli occhi delle aziende locali.
Aule studio: individuare, oltre alla sala già esistente della Biblioteca Comunale, un nuovo spazio attrezzato da dedicare allo studio e al ritrovo dei giovani, vista la grande richiesta e la scarsa disponibilità di posti attuali e con orari più rispondenti alle esigenze degli studenti.
Incrementare l’attrattività degli istituti tecnici professionali adriesi, collegandoli sempre di più ai bisogni ed alle richieste provenienti dal nostro territorio. Particolare attenzione alle eccellenze adriesi, quali Istituto Alberghiero.

 

GIOVANI E LAVORO

 

Offrire una maggiore collaborazione tra aziende locali e istituti comprensivi, incentivando occasioni di alternanza scuola-lavoro e attività formative.
Promuovere la conoscenza delle aziende locali ai giovani che stanno concludendo il percorso di studio presso le scuole superiori o laureati, creando da parte del Comune un “Career day” in cui qualsiasi azienda o impresa partita iva possa presenziare e spiegare ai giovani in cosa consista la propria attività.
Predisporre finanziamenti o sgravi fiscali per gli under 35 che hanno intenzione di avviare una attività nel territorio comunale.

 

GIOVANI E CULTURA

 

Valorizzare e considerare maggiori collaborazioni sia con il Conservatorio che con il Museo Archeologico Nazionale, ripensando a manifestazioni ed eventi diversificati che possano maggiormente mettere in risalto queste importanti realtà adriesi e utilizzare in maniera più incisiva i mezzi di promozione a fini pubblicitari: investire su mostre di spessore, come le passate Mostra di Chu e Balcani, come importante mezzo di attrazione per il nostro territorio.
Ripristinare il Gruppo Gemellaggi Giovani ed organizzare, visto le numerose città con cui Adria è gemellata, momenti di scambio culturale tramite viaggi presso le città gemellate e accoglienza di giovani stranieri nel nostro territorio, anche ottimizzando l’attività del Liceo Linguistico di Adria.
Informagiovani: potenziare il sito del Comune, creando una sezione dedicata esclusivamente ai giovani, dove inserire offerte di lavoro e tirocinio, occasioni di volontariato, eventi in programma, ed essere in generale costantemente aggiornati sulle novità inerenti alla vita comunale con link diretti alle pagine in questione.

 

GIOVANI E SPORT

 

Offrire ai giovani dei luoghi di aggregazione migliorati e maggiormente curati. Ripensare alla gestione del bando della piscina comunale, oltre che, vista la grande affluenza di bambini, ragazzi, famiglie e tanti cittadini adriesi, intervenire per dei lavori di manutenzione nella struttura.
Investire su una maggiore cooperazione con le tante realtà sportive di Adria: organizzare un vero e proprio “Festival dello Sport” annuale, che possa coinvolgere maggiormente le diverse associazioni, offrendo l’occasione di installare campi da pallavolo, da basket e non solo nel cuore del Centro storico.
Riqualificare le aree verdi (Bortolina, giardini Zen, e nelle frazioni ecc.), non solo predisponendo giochi per bambini, ma anche inserendo attrezzi per chi di passaggio si vuole allenare.
Visto il notevole interesse che sta suscitando l’attività di pesca lungo la riviera, offrire occasione per un evento annuale di ritrovo e gare.

 

GIOVANI ED INTRATTENIMENTO

 

Predisporre uno spazio comunale a disposizione dei giovani, sia per la gestione di attività ricreative, che eventualmente, (su esempio di sala Eracle presso il Comune di Porto Viro) per organizzare feste ed eventi musicali.
Rivedere gli orari di cessazione della musica nei locali, specialmente nella stagione estiva e durante il corso di Adria d’Estate.
Ripristino delle sagre locali: organizzare lo “Street food adriese”, promuovendo le nostre attività locali e la loro cucina, predisponendo i loro stand nel centro storico; riportare la Festa del pesce nel centro storico, organizzare la Festa dell’uva a settembre e valorizzare le tradizioni delle frazioni (es. la festa della patata americana Valliera, corsa dei mussi a Baricetta…)
Creare in uno spazio verde aperto un’area barbeque, eventualmente in una frazione, con griglie e tavoli predisposti.
Collaborare maggiormente con il Circolo del Cinema, per promuovere al meglio l’evento di “Cinema sotto le stelle” estivo e pensare ad una rassegna di proiezioni nel nuovo Circolo dei Signori.

©